Stato civile
Categorie di approfondimento
Corretto uso della fascia tricolore
Segnaliamo l’interessante parere del Ministero dell’Interno in sede consultiva (datato 8 agosto 2022) concernente il corretto uso della fascia tricolore da parte di chi esercita le funzioni di ufficia…
IL CASO – Cittadini AIRE e rilascio del certificato di stato civile
Una nostra cittadina iscritta AIRE richiede il rilascio, per uso atto notarile-vendita di una casa, del certificato di stato civile o di stato libero. È possibile rilasciarlo visto che ANPR segnala ch…
IL CASO – Richiesta di accesso civico generalizzato alle DAT depositate
Un’associazione ha presentato a questo ufficio di stato civile un’istanza di accesso civico generalizzato relativamente all’invio di copia elettronica dei seguenti dati: – numero di DAT depositate pre…
Inammissibile la questione di legittimità costituzionale sulla dichiarazione giudiziale di paternità o maternità
La Corte costituzionale con la sentenza n. 177 del 14 luglio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 20 luglio 2022, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale …
Doppio cognome: il podcast firmato dalla Vicepresidente della Corte costituzionale
Segnaliamo il comunicato dell’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale del 15 luglio 2022 relativo a: LA LIBRERIA DEI PODCAST DELLA CORTE COSTITUZIONALE: La sentenza 131/2022 sul do…
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 7-8/2022
La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 7-8/2022) EDITORIALE L’ufficiale di stato civile sempre in primo piano di Renzo Calvigioni …
SD Podcast – Apostilla elettronica su atti argentini
Commento alla Circolare Ministero dell’interno – Dip. affari interni e territoriali 7/07/2022 n. 77 – Repubblica Argentina. Atti di stato civile in formato digitale
Un mese e mezzo dopo la sentenza della Corte costituzionale sul cognome: alcune considerazioni operative
La sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022 ha prodotto un autentico cambio di rotta relativamente all’attribuzione del cognome alla nascita, riscrivendo quella che fino a poco tempo fa era una…
IL CASO – Riconoscimento di filiazione di maggiorenne straniero da parte di genitore italiano – Cittadinanza e trascrizione dell’atto di nascita
La signora Tizia nata in Perù nel 1994 e cittadina peruviana è stata riconosciuta dal padre Caio, cittadino italiano residente in questo Comune, quale propria figlia (maggiorenne) con atto a rogito di…
IL CASO – Riconoscimento anteriore alla nascita
Una signora straniera residente nel ns. Comune di cittadinanza polacca chiede di poter effettuare congiuntamente al compagno cittadino italiano un riconoscimento anteriore alla nascita del figlio. È n…