Stato civile
Categorie di approfondimento
Nuova numerazione progressiva degli atti di stato civile: innovazione digitale per la carta d’identità elettronica
Il decreto della Direzione centrale per i servizi demografici, emesso il 19 luglio 2023, introduce un’importante novità per la gestione degli atti di stato civile in Italia. Secondo questa nuova dispo…
Matrimonio celebrato in Brasile e convenzione prematrimoniale di separazione totale dei beni. Come procedere?
Come deve procedere l’ufficiale di stato civile per quanto riguarda l’annotazione della convenzione?
ANSC: come partecipare alla sperimentazione
L’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC) è una piattaforma digitale istituita per gestire e conservare in formato elettronico i registri dello stato civile italiani. …
Estratto internazionale di nascita emesso in Spagna con indicato: progenitore A e progenitore B. Come si procede?
Per quanto riguarda l’attribuzione del cognome è possibile lasciare il cognome deciso dai genitori (cognome paterno e solo primo materno)?
Separazione di fatto non riconosciuta: respinto il ricorso per regolarizzazione di alloggio pubblico
La separazione di fatto dei coniugi non ha effetti giuridici e non assume, pertanto, alcun rilievo ai fini dell’accertamento della sussistenza dei requisiti reddituali per poter favorevolmente delibar…
Matrimonio prima del 1983 con cittadino a cui è stata riconosciuta la cittadinanza italiana iure sanguinis dal Tribunale
E’ possibile trascrivere l’atto di nascita della moglie annotando che lei è diventata italiana dalla data di matrimonio?
Unione civile: con il cambio di sesso diritti coppia mantenuti in attesa del matrimonio
Nell’ipotesi in cui uno dei componenti di una unione civile proponga domanda di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso, e entrambi intendano proseguire la loro relazione trasformandola in …
Il cognome paterno per i figli nati fuori dal matrimonio non è automatico, ma dipende dall’interesse del minore
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 5 giugno 2024, n. 15654, ha stabilito che, in base alla giurisprudenza della Corte Costituzionale (in particolare la sentenza n. 131/2022) e ai sensi dell’art…
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 6/2024
La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 6/2024) EDITORIALE La iure sanguinis non è una guerra con l’ufficiale di stato civile di Ren…
IL CASO – Omesso pagamento del diritto di euro 16,00 per separazione consensuale avanti all’ufficiale dello stato civile. Come procedere?
Una coppia si è presentata presso questo ufficio per separarsi consensualmente. Hanno già effettuato l’accordo di separazione e nel frattempo dovrebbero versare gli € 16,00 di tassa per effettuare la …