Stato civile
Categorie di approfondimento
Ufficiali di stato civile: corsi di abilitazione – anno 2024
Il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con la circolare n. 20 del 28 febbraio 2024 comunica la disponibilità allo svolgimento, in ambito provinciale, di corsi di abil…
IL CASO – Certificato di capacità matrimoniale
Per il rilascio di un certificato di capacità matrimoniale di cui alla Convenzione di Monaco del 5-9-1980, si chiede di far conoscere: -se occorre un’apposita richiesta a firma di entrambi i futuri co…
Assegno unico: importi 2024
L’INPS ha recentemente aggiornato i valori dell’Assegno unico e universale per il 2024 insieme alle soglie dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), comunicando tali informazioni …
Maternità surrogata: l’atto di nascita che riconosce il genitore d’intenzione non è trascrivibile
La Cassazione con l’ordinanza del 3 gennaio 2024, n. 85 ha stabilito che non è possibile trascrivere in Italia l’atto di nascita estero che indica il genitore d’intenzione come genitore del bambino na…
IL CASO – Separazione dinanzi all’USC e figlia maggiorenne. Cosa occorre acquisire?
Dobbiamo procedere alla redazione di un atto di separazione consensuale ai sensi dell’art. 12 del d.l. n. 132/2014; i coniugi hanno una figlia maggiorenne convivente, economicamente autosufficiente. P…
IL CASO – Adozione avvenuta all’estero da parte di cittadini iscritti all’AIRE
Si chiede un chiarimento in merito alle adozioni estere. In particolare adozione estera da parte di cittadini AIRE, che richiedono la trascrizione del provvedimento di adozione statunitense e dei rela…
IL CASO – Trascrizione degli atti in seguito all’acquisto della cittadinanza italiana
Una cittadina di origine ucraina farà a breve il giuramento come cittadina italiana: nel decreto di concessione la stessa è identificata con cognome e nome, senza l’indicazione del patronimico che inv…
IL CASO – Sentenza straniera di adozione e atto di nascita non legalizzato
Il Tribunale dei minori ci ha trasmesso il decreto con cui ha conferito efficacia al provvedimento di adozione di minore pronunciato dal Tribunale della Repubblica Popolare del Congo e con cui ha disp…
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 1-2/2024
La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 1-2/2024) EDITORIALE Gli esperti ANUSCA a confronto di Renzo Calvigioni STUDI E PROPOSTE Pr…
Adozione maggiorenni: il giudice può derogare al limite del divario minimo di età di 18 anni tra adottante e adottato
La Corte costituzionale attraverso la sentenza n. 5/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 291 comma 1, del codice civile nella parte in cui, per l’adozione di maggiorenni, no…