Unione civile: con il cambio di sesso diritti coppia mantenuti in attesa del matrimonio
Nell’ipotesi in cui uno dei componenti di una unione civile proponga domanda di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso, e entrambi intendano proseguire la loro relazione trasformandola in …
IL CASO – Ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis emessa dal Tribunale di Roma e trascrizione atti di nascita
E’ pervenuta un’istanza da un avvocato per la trascrizione di atti di cittadini brasiliani riconosciuti italiani a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma. Dalla documentazione inviata emergono i d…
IL CASO – Trascrizione del matrimonio celebrato all’estero con cui la donna assume un cognome diverso
Si chiede quale sia l’esatta procedura da eseguire per le trascrizioni di matrimonio straniero con il classico caso della donna dove nel corpo dell’atto viene aggiunta la frase “… assumerà il cognom…
IL CASO – Adozione straniera pronunciata all’estero ricevuta dal Consolato
Riceviamo dal Consolato Generale d’Italia di Porto Alegre una sentenza di adozione di una minore emessa a Porto Alegre con effetti di filiazione nel matrimonio. Il Consolato ci invia anche le dichiara…
Matrimonio concordatario senza nulla osta
Il matrimonio concordatario senza nulla osta è un atto giuridico la cui trascrizione deve essere richieste entro cinque giorni dalla celebrazione del matrimonio. La trascrizione ha effetti costitutivi…
IL CASO – Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis per via giudiziale. Quale è il cognome spettante?
A seguito di ordinanza giudiziale di riconoscimento iure sanguinis della cittadinanza italiana, sono pervenuti a questo Ufficio: 1. Atto di nascita di cittadina con il solo cognome da nubile AAA BBB; …
Maternità surrogata: l’atto di nascita che riconosce il genitore d’intenzione non è trascrivibile
La Cassazione con l’ordinanza del 3 gennaio 2024, n. 85 ha stabilito che non è possibile trascrivere in Italia l’atto di nascita estero che indica il genitore d’intenzione come genitore del bambino na…
IL CASO – Adozione avvenuta all’estero da parte di cittadini iscritti all’AIRE
Si chiede un chiarimento in merito alle adozioni estere. In particolare adozione estera da parte di cittadini AIRE, che richiedono la trascrizione del provvedimento di adozione statunitense e dei rela…
IL CASO – Trascrizione degli atti in seguito all’acquisto della cittadinanza italiana
Una cittadina di origine ucraina farà a breve il giuramento come cittadina italiana: nel decreto di concessione la stessa è identificata con cognome e nome, senza l’indicazione del patronimico che inv…
IL CASO – Sentenza straniera di adozione e atto di nascita non legalizzato
Il Tribunale dei minori ci ha trasmesso il decreto con cui ha conferito efficacia al provvedimento di adozione di minore pronunciato dal Tribunale della Repubblica Popolare del Congo e con cui ha disp…