Trascrizione atti

Trascrizione di sentenza straniera di adozione piena riguardante una cittadina italiana e due minori

In materia di stato civile, è legittimamente trascritto in Italia l’atto di nascita formato all’estero, relativo a un minore, figlio di madre intenzionale italiana e di madre biologica straniera, non …

IL CASO – Unica asseverazione per la traduzione di più atti in seguito all’ordinanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Un avvocato a seguito ordinanza del Tribunale di Roma di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis dei suoi assistiti mi ha trasmesso in originale gli atti di nascita e di matrimonio per la lor…

IL CASO – Cittadino italiano con generalità risultanti dall’atto di nascita diverse da quelle registrate in anagrafe

Riceviamo dal Consolato di San Paolo la richiesta di trascrivere l’atto di matrimonio di ROSSO GIOVANNI (nostro AIRE). Nell’atto di matrimonio estero la persona è identificata come BERNARDI ROSSO GIOV…

IL CASO – Annotazione di cambio cognome a margine di atto di matrimonio trascritto ai sensi dell’art. 19, d.P.R. 396/2000: è possibile?

Il Tribunale, facendo seguito a sentenza non definitiva di scioglimento di matrimonio tra cittadini stranieri il cui matrimonio è stato celebrato all’estero e poi trascritto in Italia ai sensi dell’ar…

Trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali

La Prefettura-UTG di Avellino con circolare del 23 ottobre 2023, indirizzata ai Comuni, fa seguito alle decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di trascrizione di atti di nascita d…

IL CASO – Trascrizione di matrimonio celebrato all’estero in cui lo sposo viene indicato come coniugato

Un cittadino pakistano divenuto italiano è iscritto nella nostra anagrafe come “coniugato” ed è pervenuto da un altro comune che a suo tempo lo aveva iscritto con la moglie come “coniugato”. La moglie…

IL CASO – Trascrizione atto di matrimonio dall’estero senza data di nascita degli sposi

Devo trascrivere un atto di matrimonio pervenuto dal Consolato. Entrambi i coniugi hanno l’indicazione degli anni (esempio: di anni 25) ma non la data di nascita precisa. L’atto secondo me lo devo tra…

Trascrizione degli atti di nascita dall’estero: la procedura da seguire

Negli atti e documentazione proveniente dall’estero, l’ufficiale dello stato civile dovrà verificare che non sussista contrarietà all’ordine pubblico, come richiesto dall’art. 18 del d.P.R. 396/2000: …

La traduzione dell’atto di stato civile formato all’estero (parte 3)

Gli atti di stato civile formati all’estero per poter essere trascritti devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana secondo le modalità previste dall’articolo 22 del decreto del Pr…

Procreazione medicalmente assistita: illegittimo l’atto di nascita che indica il genitore intenzionale

La Cassazione Civile attraverso l’ordinanza n. 23527 del 2 agosto 2023 ha rigettato il ricorso presentato dalla mamma omosessuale, nonché genitore d’intenzione del piccolo avuto grazie ad un percorso …