La traduzione dell’atto di stato civile formato all’estero (parte 2)
Gli atti di stato civile formati all’estero per poter essere trascritti devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana secondo le modalità previste dall’articolo 22 del decreto del Pr…
La traduzione dell’atto di stato civile formato all’estero (parte 1)
Per poter essere riconosciuto in Italia e conseguentemente essere trascritto nei registri di stato civile, l’atto rilasciato all’estero, oltre alle necessarie formalità relative alla legalizzazione, d…
Trascrizione atti di nascita figli di coppie omogenitoriali
Riportiamo il comunicato del Comune di Milano, aggiornato al 3 agosto 2023, relativo alla trascrizione degli atti di nascita di figli di coppie omogenitoriali: “Palazzo Marino. Coppie omogenitoriali,…
La decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul rifiuto di trascrivere gli atti di nascita da coppie omogenitoriali
In questa rivista avevamo già commentato due settimane fa la sentenza del 22 giugno 2023 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha respinto i ricorsi avverso i rifiuti delle autorità italiane (…
Figli nati all’estero mediante tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA): rifiuto all’iscrizione nei registri dello stato civile degli atti di nascita
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso proposto da due coppie di donne avverso il rifiuto delle autorità italiane di iscrivere nei registri degli atti dello stato civile gli att…
IL CASO – Trascrizione matrimonio dal Senegal: problemi con traduzione
Un neocittadino italiano, originario del Senegal, ci ha presentato oggi il certificato di matrimonio con richiesta di trascriverlo. L’originale è munito di Apostille, così come previsto recentemente d…
Trascrizione di atti di stato civile formati all’estero relativi a cittadini italiani
L’art. 15 del d.P.R. 396/2000, al primo comma, prevede che le dichiarazioni di nascita e di morte che riguardano cittadini italiani siano rese dinanzi alla nostra autorità consolare all’estero: subito…
IL CASO – Riconoscimento giudiziale della cittadinanza iure sanguinis
È pervenuta da un avvocato la richiesta di trascrizione di atti di nascita e matrimonio di cittadini brasiliani che hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis per via …
Come avverrà la registrazione degli atti in ANSC?
La norma di riferimento è l’art. 6 del d.m. 18 ottobre 2022, che prevede “Modalità per l’iscrizione, la trascrizione e l’annotazione degli atti dello stato civile nell’ANSC”: l’ufficiale dello stato c…
IL CASO – Sentenza di adozione e attribuzione del cognome dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022
Abbiamo ricevuto dal Tribunale per i Minorenni, ai fini della trascrizione e dei successivi effetti, la sentenza di adozione, passata in giudicato, di una minore il cui dispositivo recita testualmente…