Cittadino comunitario

Risorse economiche per l’iscrizione del cittadino UE non lavoratore nel 2025

L’INPS ha emanato la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025 con cui è stato determinato l’importo dell’assegno sociale per l’anno 2025

Emergenze all’estero? Ecco le nuove norme per l’ETD UE

Nuove regole per i documenti provvisori dell’UE: il decreto 15 novembre 2024 introduce aggiornamenti tecnici e semplificazioni operative per garantire maggiore uniformità e tutela nelle emergenze all’…

Servizi Demografici Channel: L’anagrafe e il cittadino dell’Unione europea

Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Mercoledì 23 ottobre 2024. ISCRIVITI all’evento e INVIA subito I TUOI QUESITI, riceverai risposta dall’esperto durante l’appuntamento …

Le variazioni in anagrafe relative alle generalità del cittadino non italiano

Le generalità sono l’insieme degli elementi specifici (cognome, nome, luogo e data di nascita) che determinano l’identità di un individuo. Mentre luogo e data di nascita sono dati teoricamente non mod…

L’iscrizione anagrafica del cittadino UE non lavoratore: le novità del 2024 sull’importo delle risorse economiche e sulla polizza sanitaria

L’articolo 7 del decreto legislativo n. 30/2007 stabilisce i requisiti per il soggiorno in Italia dei cittadini dell’Unione Europea che non esercitano un’attività lavorativa. Questi cittadini devono d…

IL CASO – Cittadina comunitaria richiede l’attestato di soggiorno permanente

Si è presentata allo sportello una cittadina rumena chiedendo il rilascio dell’attestazione di soggiorno permanente per sé, per il figlio (maggiorenne), per la compagna del figlio (maggiorenne) e per …

La tutela dei familiari del cittadino dell’Unione europea in caso di decesso o divorzio

La tutela dei familiari del cittadino dell’Unione europea in caso di decesso o di divorzio è un tema di grande importanza sia a livello comunitario che nazionale. A livello comunitario, la direttiva 2…

IL CASO – Madre disoccupata di minore comunitario. È possibile l’iscrizione in anagrafe?

Quesito Una coppia non sposata di cittadini polacchi con un figlio minore chiede l’iscrizione anagrafica con provenienza dall’estero. Solo il padre è lavoratore, mentre la madre è disoccupata. Posto c…

FAQ su familiare del cittadino dell’Unione europea

  Familiare di cittadino UE – coabitazione Domanda: nel caso di familiare UE che accompagna o che si ricongiunge al cittadino UE in possesso di un autonomo diritto di soggiorno è richiesta l…

Il diritto di soggiorno e l’iscrizione anagrafica del familiare del cittadino dell’Unione

Il diritto di libera circolazione e di soggiorno del cittadino dell’Unione presuppone, affinché possa essere esercitato dignitosamente, la concessione di un analogo diritto ai familiari, qualunque sia…