Stranieri e Comunitari
Tar Umbria 23 luglio 2009, n. 443
Sull’inespellibilità per gravi motivi di salute e sul diritto alla cura sancito, a favore degli stranieri comunque presenti sul territorio nazionale, dall’articolo 35 del d.lgs. 286…
Il 1 dicembre 2009 entra in vigore il Trattato di Lisbona
“L’ultima formalità necessaria per l’entrata in vigore del trattato di Lisbona è stata portata a termine con il deposito a Roma degli strumenti di ratifica della Repubblica ceca. I…
Cittadinanza – accertamenti – riacquisto – dichiarazione di riacquisto resa al consolato e successivo trasferimento della residenza in Italia
Si risponde – con l’elaborazione di una scheda sintetica –al quesito concernente le modalità procedurali da adottare, ai sensi dell’art. 16, del d.P.R. 572/1993, in caso…
Cons. di Stato, VI, 24 aprile 2009, n. 2561
Competenza del Tar del Lazio, sede di Roma, a decidere la controversia relativa al rigetto della domanda di acquisto della cittadinanza italiana per conferimento, a seguito di matrimonio con cittadino…
Tar Lombardia, Milano, 6 aprile 2009, n. 3152
Il TU immigrazione ha configurato la sussistenza di determinate tipologie di condanne penali quale presupposto ex se ostativo al rilascio del permesso di soggiorno, il cui diniego assume – in pr…
Circolare 18 novembre 2009, n. 7170, Legge 15 luglio 2009, n. 94, “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”
Circolare del Ministero dell’Interno sulla certificazione dell’idoneità abitativa, ai fini del ricongiungimento familiare Circolare Ministero dell’Interno – Dip. libert&…
Cittadinanza – certificato di cittadinanza italiana – iscritti AIRE
Si risponde – con l’elaborazione di una scheda sintetica –al quesito concernente l’Autorità competente a certificare la cittadinanza italiana per gli iscritti AIRE Citta…
Cons. di Stato, VI, 25 marzo 2009, n. 1788
Sulle cause ostative alla concessione della cittadinanza italiana Cons. di Stato, VI, 25 marzo 2009, n. 1788
Tar Emilia Romagna, Bologna, 3 luglio 2009, n. 1030
La condanna definitiva per il reato di spaccio di stupefacenti comporta automaticamente la revoca del permesso di soggiorno Tar Emilia Romagna, Bologna, 3 luglio 2009, n. 1030
Cittadinanza – attestazioni – eventi verificatisi prima dell’entrata in vigore del DPR 572/1993
Si risponde – con l’elaborazione di una scheda sintetica –al quesito concernente l’utilizzo dell’attestazione, ex art. 16, c. 8, d.P.R. 572/1993, nei confronti degli even…